Chi non ha mai avuto problemi con i vicini di casa alzi la mano!
L’abitazione privata per molti è un rifugio dal caos della vita quotidiana. Dopo ore di lavoro, arrivare a casa e rilassarsi, immergendosi nella quiete e nella pace domestica è un vero toccasana.
Purtroppo qualche volta qualcosa va storto e lo stress, anziché scomparire, aumenta in modo esponenziale.
Rumori molesti, sguardi indiscreti, odori fastidiosi: scopriamo insieme quali sono i problemi più frequenti che possono nascere con i vicini di casa.
Quel rumore è insopportabile
Uno dei problemi più comuni che possono nascere tra vicini è la produzione di rumori fastidiosi. Tra questi possono rientrare quelli prodotti da attività domestiche, come l’utilizzo della lavatrice in orari poco opportuni, oppure da attività ludiche e hobbistiche, come il suono di uno strumento musicale.
Anche gli animali a volte creano disagio: quante volte capita di sentire un cane abbaiare senza sosta per tutta la notte? Quando questo si trova dietro al muro che ci divide dal nostro vicino oppure nel suo giardino, se viviamo in villette a schiera, il rumore può diventare davvero insopportabile.
Odori molesti
Oltre ai rumori, anche gli odori possono risultare molesti.
Non parliamo solo di cattivi odori prodotti dalla scarsa igiene, ma anche da quelli emessi, ad esempio, quando si cucinano alcuni tipi di pietanze o quando si frigge.
Anche alcuni prodotti, come l’acquaragia o le vernici, se usati in continuazione, possono saturare l’aria e diventare fastidiosi anche per noi sfortunati vicini.
Niente privacy in casa o in giardino
Cosa dire poi di quegli sguardi un po’ troppo indiscreti che ledono la nostra privacy quando ci rilassiamo in casa, magari con la finestra aperta, sul terrazzo oppure in giardino?
Magari ci stendiamo a prendere il sole sul nostro prato privato e subito notiamo la testa del vicino che ci spia da dietro la rete. Oppure invitiamo qualche amico per una tranquilla cena e inevitabilmente il curioso sporge la testa e scruta chi c’è e cosa fa.
Altri problemi comuni con i vicini di casa
I problemi che possono sorgere con i nostri vicini sono davvero tanti. Quelli che abbiamo elencato fino a qui sono i principali, ma ve ne sono altri particolarmente fastidiosi che spesso, per il quieto vivere, accettiamo in silenzio.
Pensiamo ad esempio alla signora del piano di sopra che quando stende le lenzuola aggiunge una sorta di seconda tenda a quella che già abbiamo e ci toglie tutta la luce.
Cosa dire poi del signore che ogni volta che sale le scale del condominio non si pulisce le scarpe e lascia impronte di fango e polvere?
O ancora il vicino di villetta che parcheggia l’automobile proprio davanti al nostro portone, costringendoci a trasformarci in sottilette per poter uscire?
Un altro problema assai diffuso è quello degli animali domestici che sporcano nel giardino condominiale. La colpa logicamente non è loro, ma di quel vicino che ancora una volta ci crea problemi e non raccoglie le feci del suo animale domestico, cane o gatto che sia.
Cosa fare?
Molto spesso, se i problemi non sono troppo fastidiosi, ingoiamo il rospo e lasciamo correre.
Quando proprio non ce la facciamo, la soluzione migliore è quella di parlare con il nostro vicino, evitando di attaccarlo, ma spiegandogli le nostre motivazioni e chiedendogli con garbo di modificare il comportamento che ci crea disagio.
In qualche caso, come in quello dei rumori molesti, la legge potrebbe venire in nostro aiuto.
Se proprio non riusciamo a risolvere in altro modo, informiamoci se esistono metodi legali per porre fine ai problemi con il vicino di casa.