A luglio secondo le stime c’erano circa 28 milioni di italiani pronti a partire per le vacanze e adesso che per lo più sono, anzi siamo, tutti rientrati l’umore sicuramente ne risente e di parecchio.
Perché si era abituati al relax, alla libertà, al divertimento e, invece, ora solita routine e c’è un’espressione per definire questo stato di cose che, più o meno, colpisce tutti quanti.
Si tratta della “post vacation blues” che indica uno stato di malessere che influisce a livello psico-fisico e causa il cosiddetto stress da rientro.
Che fare allora?
Non esistono sicuramente delle formule magiche però qualche accorgimento c’è di sicuro!
Consigli per riprendere la vita quotidiana dopo le vacanze
#1
Rientrare qualche giorno prima della ripresa del lavoro in modo da non dover fare tutto di fretta e all’ultimo minuto. E’ importante per ristabilire l’equilibrio con la dura realtà di tutti i giorni.
#2
Relazioniamoci ossia condividere le esperienze che si sono vissute con amici e parenti. E’ bello raccontare quello che si è fatto, ma di contro anche ascoltare ciò che hanno fatto gli altri e così potrebbero nascere reciprocamente delle interessanti dee per il futuro.
#3
Programmare una partenza ossia pensare già a che cosa sarà la prossima metà perché secondo degli studi l’organizzare (o meglio programmare) una gita che sia breve o lunga serve a essere più felici e a sentirsi meno sotto pressione.
#4
Ascoltare della buona musica le note di un’orchestra o una canzone innescano nell’organismo uno stato di gratificazione e benessere che indubbiamente fanno stare meglio. Pure il canto, a patto di essere intonati altrimenti è vivamente sconsigliato, è di grande aiuto perché con l’azione del respiro e il controllo delle corde vocali si regala gioia a se stessi.
#5
Sorridere perché è dimostrato che un sorriso migliora l’umore mentre una smorfia accentua il dolore. Ed è una cosa davvero molto semplice perché come dice lo scrittore Mordecai Richler: “ci vogliono 72 muscoli per fare il broncio e solo 12 per sorridere”.
#6
Sistemare vale a dire che tra la fine delle vacanze e l’inizio della solita routine ci saranno alcuni giorni liberi perciò usare quel periodo per riordinare casa e fare le grandi pulizie e, magari, approfittare di questo momento anche per fare un po’ di ordine nelle fotografie che siano le care e vecchie polaroid oppure le più moderne e tecnologiche fotografie su smartphone e in questo modo si avrà un doppio effetto ossia si butteranno quelle inutili e si conserveranno quelle belle e il rivederle prolungherà il benessere e la sensazione piacevole che sono state le vacanze.
#7
La ripartenza è il momento ideale anzi migliore per programmare una dieta equilibrata e organizzare una valida “beauty routine” e tutto ciò concilierà il benessere sia fisico sia mentale.
#8
Iniziare o tornare a fare dello sport. Iscriversi in palestra o in piscina oppure organizzarsi con qualcuno per andare a correre o a camminare di buon passo anche perché se si è pigri l’unico modo per fare del movimento costantemente è avere un corso pagato oppure l’impegno fisso con qualcuno.
#9
Iscriversi a un corso di qualcosa che si vuole imparare a fare da anni e che non si ha mai avuto la costanza di fare. Un corso di lingue straniere, di ballo o di cucina o di cucito.
#10
Cercare di dormire almeno 7 o 8 ore per notte perché se durante le vacanze si è riposato parecchio poi si deve evitare il forte stacco dalle 10 o 12 ore di sonno alle 6 o 7 della periodo post ferie.
E un paio di consigli “secondari” però sicuramente non meno importanti:
- Se si hanno dei figli cercare di abituarli a fare gradualmente il rientro alla solita routine perché se questo è difficile per noi …. Immaginativi quanto lo sarà per loro…
- Fin quando c’è bel tempo e non fa ancora troppo freddo cercare di fare la pausa pranzo all’aperto che un po’ di aria e di sole sono davvero l’ideale per farci prolungare, inconsciamente, l’effetto positivo delle vacanze.
Queste sono solo alcune azioni semplici, forse banali, che se però si riescono a mettere in pratica certamente faranno in modo che i benefici delle vacanze possano durare più a lungo e non disperdersi in “un battibaleno”.
Autrice:
Monica Palazzi